
Schilpario
1924, Casa padronale Bonaldi
|
|
Mi
dedicai a questo lavoro con dedizione ed impegno, seguendolo
personalmente sin nei minimi particolari. Oggi, quando mi siedo e mi
soffermo ad ammirarlo, penso a mio nonno Lino ed a mio padre
Ferdinando che qui nel ricordo continuano a vivere con la nostra
famiglia, e spesso mi chiedo cosa proverebbero nel guardarlo.
Questo
fabbricato è un pezzo della mia vita e con esso ho voluto valorizzare
quanto mi è stato trasmesso. Sarebbe stato semplice fare una mera
operazione immobiliare, ho preferito invece valorizzarne i contenuti
storici, riutilizzando le pietre originali, il legno ed i materiali
locali con il calore che sanno trasmettere.
Cosi è nata l'idea del Rustico Pineta ed anche la scelta di creare
appartamenti da affittare molto caratteristici, curati, caldi e
confortevoli. Qui predomina indiscusso il legno nei rivestimenti e
nelle calde tonalità degli arredi che soprattutto gli amanti della
montagna possono apprezzare.
Tutto
questo con il fine di riproporre la cordialità e l'ospitalità che a
mio nonno Lino erano ben care e che mia Mamma Mariolina continua ancor
oggi a trasmettere ai nostri ospiti.
|
Questo
fabbricato è parte della mia storia, certamente un passaggio
importante della mia vita che mi fa sentire fiero di essere stato
riconoscente a chi mi ha preceduto e testimone dei valori che mi ha
trasmesso.
Del resto, da scalvino d'origine quale sono, forte è il legame che mi
unisce a queste montagne ed alla loro gente e questo è stato il mio
modo di dare un contributo ad una stupenda valle ed alla sua cultura,
cercando di creare un prodotto particolare per avvicinare persone
amanti della natura e delle tradizioni alle nostre splendide montagne.
I suoi paesaggi alpini sono stupendi e la natura in questa località ha
qualcosa di speciale: insieme si godono tranquillità, silenzi, verde,
passeggiate, escursioni, possibilità di praticare sport, il tutto con
ritmi di vita a misura d'uomo.
Alessandro Riva |

Schilpario
1958, Rustico Pineta e Mariolina Bonaldi |
|